I miniascensori, o gli ascensori per interno, sono la soluzione ideale per chi abita in una casa a più piani e cerca una soluzione sicura, elegante e alla moda per spostarsi tra i piani senza affaticarsi salendo e scendendo le scale.

Capita che andando avanti con l’età si trovino sempre più difficoltà nell’affrontare diverse rampe di scale, per cui si cerca un’alternativa comoda e conveniente che faccia risparmiare tempo e fatica; i miniascensori per interni possono rappresentare non solo l’alternativa ma una soluzione definitiva.

Non solo anziani, ma anche persone affette da disabilità possono trovare negli ascensori interni una soluzione efficace e definitiva per il superamento delle barriere architettoniche.

Vediamo dunque le caratteristiche di questi elevatori per interni e tutti i vantaggi che avrete a seguito dell’installazione di un miniascensore!

Miniascensori per interni: caratteristiche e vantaggi

Ogni ascensore per interni è diverso dall’altro, per aspetto e caratteristiche. Sono tutti però accomunati dalla grande comodità e sicurezza! Altro aspetto da non sottovalutare è la personalizzazione del miniascensore: a seconda delle esigenze è possibile apportare diverse modifiche che rendano l’impianto quanto più consono ai bisogni dell’utilizzatore.

Generalmente l’installazione di un miniascensore all’interno di un’abitazione richiede poco tempo ma soprattutto uno spazio piuttosto ridotto! Ciò lo rende la soluzione ideale per chi desidera installare l’impianto in una casa datata o che non dispone di spazi ampi.

Lo spazio occupato dal miniascensore è notevolmente ridotto grazie all’assenza del locale macchine e della fossa: questo particolare lo rende adatto alle abitazioni che si sviluppano su più piani o anche a piccoli condomini che vogliono risparmiare senza rinunciare al comfort.

È possibile installare un ascensore mini senza andare incontro a lavori di muratura esageratamente scomodi e dispendiosi: esistono infatti ascensori interni che necessitano di uno scavo minimo di soli pochi centimetri ed altri ancora che prevedono l’appoggio direttamente sul pavimento!

Un altro grande vantaggio riguarda il notevole risparmio di energia elettrica: un piccolo condominio che decide di installare un ascensore standard deve mettere in conto un dispendio energetico superiore in quanto il motore di un normale ascensore funziona con un sistema trifase da 320 volt; al contrario, il miniascensore è alimentato da un motore a sistema monofase da 220 volt: non consuma né più né meno di un qualsiasi elettrodomestico presente in casa!

Il miniascensore ha, per forza di cose, una velocità piuttosto ridotta rispetto all’ascensore tradizionale, ma questo è in grado di garantire una salita ed una discesa dolce e senza sbalzi ma soprattutto silenziosa: questa caratteristica lo rende adatto a contesti tranquilli e silenziosi come l’abitazione o i piccoli condomini.

Agevolazioni fiscali per gli ascensori da interno

Sono evidenti i vantaggi che conseguono all’installazione di piccoli ascensori per interni e tra questi abbiamo anche la non meno importante detrazione fiscale!

La legge di bilancio consente infatti la detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per l’installazione di un miniascensore fino ad un massimo di 96.000 euro!

Sarà quindi possibili detrarre ben la metà dell’importo corrisposto, questo grazie alle agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche; è inoltre possibile usufruire anche dell’aliquota IVA agevolata al 4% invece di quella ordinaria.

Installare un ascensore da interno è una scelta vincente che vi garantirà comodità e sicurezza ad un piccolo prezzo!

Mini ascensori da interno: installazione e manutenzione

Dal 1993 E.Q. Elevator Quality s.r.l. si occupa dell’installazione e manutenzione di varie tipologie di ascensori; specialmente in questi ultimi anni la richiesta dei miniascensori per interni è notevolmente aumentata come sono aumentate le soluzioni innovative.

La nostra azienda, grazie ad un continuo aggiornamento, è in grado di proporvi i sistemi più adatti alle specifiche esigenze di ogni appartamento o edificio: ne è un esempio l’utilizzo di sistemi come la piattaforma elevatrice senza vano (upper) per raggiungere anche un sottotetto spiovente.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy