Non tutti sanno che la normativa ascensori ha recentemente subito delle variazioni di non poco conto in vigore a partire dal 30 settembre 2021. In questo articolo spiegheremo sinteticamente, cercando di evitare troppi tecnicismi, come è cambiata la legge ascensori negli ultimi mesi.

Normativa ascensori: le nuove norme 10411 – 1 e 2 del 2021

Specifichiamo subito che le nuove norme ascensore si applicheranno a tutti gli ordini confermati a partire dal 30 settembre 2021; per gli ordini precedenti a tale data si potrà applicare la precedente versione delle normative ascensori 2014 almeno fino al 30 settembre 2022.

Norma ascensori UNI 10411-1:2021 Ascensori elettrici non conformi alla Direttiva Ascensori

La normativa ascensore UNI10411-1:2021 specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori elettrici a frizione non conformi alla Direttiva 95/16/CE ed alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente, tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio

Punto 11 – Sostituzione quadro di manovra

Al punto 11 si specificano nuove norme ascensori per quanto riguarda la sostituzione del quadro di manovra:

  • Telesoccorso: deve essere applicato il dispositivo bidirezionale di comunicazione se l’ascensore in oggetto non ne è ancora dotato;
  • Precisione di fermata: deve essere garantita la precisione di fermata al piano (+/- 1 cm);
  • Sistema frenante: devono essere installati in due esemplari distinti tutti gli elementi meccanici del freno che contribuiscono ad esercitare l’azione frenante sul tamburo e qualora entrambi gli elementi meccanici del freno non dovessero aprirsi, un dispositivo deve interrompere l’alimentazione del macchinario. Questo è richiesto solo se in assenza di un dispositivo di protezione contro i movimenti incontrollati della cabina a porte aperte;
  • Velocità massima: deve essere limitata a 0.63 m/sec. con la pulsantiera di manutenzione;
  • Luce di emergenza: deve essere prevista in cabina e sul tetto di cabina;
  • Dispositivi di blocco: devono essere resi conformi ai punti 5.3.8.2, 5.3.9.4, 5.3.10 sia nel caso di porte di piano a battente sia nel caso di porte di piano scorrevoli manuali o automatiche;
  • Porte ascensore: non deve avvenire lo sblocco delle porte di piano, nel caso di impianti con porte di cabina manuali, se il livello del pavimento della cabina non si trovi entro +/- 1 cm dal livello del piano.

Punto 12 – Sostituzione dispositivi di blocco porte

Al punto 12 della nuova normativa ascensori vigente in fatto di sostituzione di uno o più dispositivi di blocco delle porte di piano:

  • Porte automatiche: nel caso di porte automatiche in occasione dell’installazione di nuovi meccanismi è richiesta anche l’installazione di un dispositivo di protezione (rete di fotocellule ovvero fotocellula a barriera) che comanda la riapertura nel caso che una persona attraversi l’accesso durante il movimento di chiusura.

Punto 14 – Sostituzione macchina

Al punto 14 per quanto riguarda la sostituzione della macchina, cioè l’argano, la sostituzione della macchina richiede:

  • Temporizzatore: l’installazione di un dispositivo temporizzatore di corsa max.;
  • Sicurezza: l’installazione di un dispositivo elettrico di sicurezza che controlla l’eccesso di velocità in salita;
  • Arresto: l’installazione di un dispositivo di arresto in prossimità (max. 1 m);
  • Interruzione di alimentazione: l’installazione di un dispositivo che interrompa l’alimentazione del macchinario qualora entrambi gli elementi meccanici del freno non dovessero aprirsi. Questo è richiesto solo se in assenza di un dispositivo di protezione contro i movimenti incontrollati della cabina a porte aperte e in presenza di un dispositivo di rallentamento controllato.

Punto 17 – Sostituzione funi

Al punto 17 della normativa ascensori UNI10411-1:2021 si specifica che in occasione della sostituzione delle funi deve sempre essere allegato il certificato delle nuove funi installate.

Punto 21 – Modifica sostanziale impianto

Al punto 21 per quanto riguarda la modifica sostanziale dell’impianto si è chiarito che si rientra nel suddetto punto quando avviene la sostituzione contemporanea dei seguenti componenti:

  • quadro di manovra;
  • macchina (argano);
  • una o più porte di piano;
  • cabina con relativa intelaiatura;
  • vi è il mantenimento del locale del macchinario.

Ascensori normativa UNI 10411-2:2021 Ascensori idraulici non conformi alla Direttiva Ascensori

La normativa ascensori UNI10411-2:2021 specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE ed alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente, tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

Punto 14 – Sostituzione apparecchiature idrauliche

Al punto 14 per avere ascensori a norma in caso di sostituzione delle apparecchiature idrauliche bisogna fare attenzione alle seguenti modifiche della normativa ascensori:

  • diversa taratura della valvola di sovra-pressione (140% della pressione statica massima);
  • installazione di una saracinesca nel caso di sostituzione e/o modifica della tubazione idraulica;
  • attenzione alla problematica dello sversamento dell’olio in occasione della sostituzione della centralina idraulica;
  • attenzione alle precauzioni contro la caduta libera, la velocità eccessiva e l’abbassamento lento della cabina da ottemperare in conformità al prospetto 12 della UNI EN 81-20:2014 (applicazione della valvola del movimento incontrollato).

Ascensori normativa vigente: come e perché rispettarla

Quando si affronta l’argomento ascensore normativa se non si è più che esperti della materia si entra in un ginepraio di norme spesso di difficile interpretazione. Per questo motivo consigliamo sempre di affidare la manutenzione ascensori e dei propri impianti di elevazione a ditte specializzate sempre aggiornate sulle nuove normative in vigore. Rispetto a situazioni improvvisate non si spende certo di più per la manutenzione ordinaria ma i vantaggi sono innegabili in caso di problematiche relative alla sicurezza, in cui la proprietà dell’impianto risulta responsabile.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie indispensabili per il suo funzionamento. Facendo clic su Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookie.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy